
Corso di dottorato
Presentazione del corso
La ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione sono obiettivi fondanti del Dottorato. In tale quadro i temi affrontati sono quelli tipici dell’Ingegneria Civile, dell’Ambiente e dell’Architettura, intesi nella loro accezione più ampia, con contributi specifici di altre discipline mirati ad offrire, ove necessario, un apporto matematico ingegneristico alle tematiche affrontate dai dottorandi. Il Dottorato è organizzato in corsi e seminari, con l’obiettivo di offrire ai dottorandi un quadro puntuale avanzato dello stato della Ricerca Nazionale e Internazionale in relazione alle diverse tematiche affrontate. Tali corsi e seminari sono tenuti sia dai Docenti afferenti al dottorato quanto da Docenti esterni che rappresentano all’interno della comunità scientifica internazionale punti di riferimento per la loro specifica competenza.
Gli obiettivi principali del Corso possono essere brevemente riassunti nei punti seguenti:
- offrire ai dottorandi una preparazione scientifica di alto profilo, che consenta agli stessi di relazionarsi con le strumentazioni e le metodiche più avanzate nel settore dell’Ingegneria Civile, dell’Ambiente e dell’Architettura in ambito nazionale ed internazionale;
- valorizzare i dottorandi in relazione al contesto esterno creando punti di contatto diretti con specifici settori del mondo del lavoro e della Ricerca scientifica che necessitano di figure ad elevata professionalità.
Il corso prevede due curricula:
- Curriculum 1: Rischio, vulnerabilità, ambiente, salute e territorio
L’attività di ricerca proposta dal curriculum è mirata a sviluppare approcci metodologici, modelli teorici e sperimentali avanzati in relazione alle tematiche ambientali intese nell’accezione più ampia, ivi compresa la complessità del rapporto uomo-salute-ambiente. - Curriculum 2: Materiali, strutture, sistemi complessi e architettura
L’attività di ricerca del curriculum è mirata ad affrontare gli aspetti legati alle costruzioni sia esistenti che di nuova edificazione, alla modellazione strutturale, alle tecniche costruttive, alla rappresentazione e progettazione architettonica nonché ai sistemi edilizi complessi nell’ottica della sostenibilità. In tale quadro le attività di ricerca si avvalgono di modelli matematici-computazionali avanzati nonché di metodiche sperimentali innovative.